Ripartire da Casa di Anna.
Una casa dove ogni attività, dalle pulizie allo studio, dalla ricerca dei propri talenti a quella di un lavoro è un passo avanti nel rispetto di sé e degli altri.

 

La Casa di Anna

Comunità Educativa per minori

La Casa di Anna è una struttura residenziale per minori attigua alla comunità educativa Jonathan ‘90, con cui condivide parte dell’équipe degli operatori e delle finalità di intervento.

Chi accogliamo
Accogliamo fino a un massimo di 9 minorenni o maggiorenni che, per specifici requisiti e attitudini, trovano qui la risposta ai loro bisogni. Nello specifico:

  • ragazzi con caratteristiche relazionali, emotive o competenze che possono accrescere positivamente l’esperienza del gruppo e dei singoli ospiti, integrandosi con essi
  • ragazzi che hanno consolidato o sono in grado di riconoscere nella relazione con gli operatori un’alleanza terapeutica basata su principi di reciproco rispetto e fiducia
  • ragazzi che si sono sperimentati, per un periodo considerato significativo, in attività e/o in contesti nei quali è stato possibile valutarne l’affidabilità e la costanza nel perseguire gli impegni
  • ragazzi che hanno avviato o sono in procinto di avviare un percorso formativo/professionalizzante
  • ragazzi che non si trovano all’interno di misure eccessivamente restrittive (es. custodia cautelare)

Che cosa garantiamo
Accogliamo i ragazzi in un ambiente sereno, dove possano condividere le loro esperienze, sviluppare le specifiche risorse personali e relazionali. Per noi è fondamentale garantire a ogni minore:

  • la scoperta e il mantenimento di valori base quali la cura di sé e dell’igiene personale, il rispetto degli altri e delle cose
  • l’interesse per lo studio, la professionalizzazione e il lavoro
  • la necessità di socializzare e di sapersi relazionare con gli altri
  • l’integrazione e il senso civico
  • l’importanza del tempo libero, delle attività ludiche e costruttive
  • la ricerca dell’equilibrio tra studio, affetti, vita sociale e tempo libero

Il nostro metodo
Lavoriamo prevalentemente sul gruppo: degli operatori, degli ospiti, della comunità territoriale nella quale siamo inseriti. Il gruppo è il principale strumento educativo, fonte dei processi di conoscenza di sé e degli altri, di partecipazione attiva e di relazioni, di cambiamento e di verifica.
L’integrazione, il riconoscimento delle differenze e la possibilità di apprendere dalle diverse esperienze di vita sono i valori cardine della nostra filosofia di intervento.

Che cosa ci caratterizza
La capacità di entrare in relazione con empatia e disponibilità, mantenendo coerenza e trasparenza in ogni intervento. La lunga esperienza nel trattamento delle tossicodipendenze e di condotte devianti ci ha portato a sviluppare grandi competenze di tutela e di contenimento.
Consideriamo fondamentale promuovere esperienze formative/professionalizzanti, che attiviamo secondo il modello elvetico. Laddove utili, realizziamo percorsi scolastici. Per tutta la permanenza consideriamo obbligatoria l’attività sportiva.

Dove siamo
A Buscate (MI)Via Cavour angolo Via Montegrappa, CAP 20010

Contatti
Per contattarci scrivi o chiama il numero 0331 800416

Carta dei Servizi
Le modalità di accesso, le tariffe e maggiori informazioni sono a disposizione nel seguente documento: