Jonathan ’90
Comunità Educativa per minori
Non c’è cosa che io possa insegnare a un uomo. Posso solo aiutarlo a scoprirla da sé.
Questo pensiero di Galileo Galilei, principio ispiratore dell’AISE, è valido anche per “Jonathan ’90”, una piccola comunità per minori dove ragazzi e ragazze trovano calore, protezione, fiducia, un clima sereno in cui crescere, imparare le regole di convivenza, scoprire se stessi e mettersi alla prova.
Chi accogliamo
Accogliamo minori di entrambi i sessi tra i 6 e i 18 anni (o in prosieguo amministrativo sino ai 21 anni) segnalati dai Servizi di Tutela dei Minori o dall’Autorità Giudiziaria:
- minori allontanati dalle famiglie previo decreto del Tribunale dei Minorenni
- minori sottoposti alla messa alla prova come pena alternativa al carcere su segnalazione del Centro Giustizia Minorile
- minori in prosieguo Amministrativo
Ospitiamo sino a 9 minori per volta.
Jonathan ‘90, attiva tutto l’anno, ha una dimensione familiare per consentire interventi molto individualizzati e complessi. L’ottimo rapporto fra il numero dei ragazzi e quello della nostra équipe ci permette di rispondere ai diversi bisogni e problemi degli adolescenti e anche di accogliere minori che hanno subito gravi maltrattamenti e abusi.
Non accogliamo minori con gravi patologie psichiatriche o conclamate situazioni di tossicodipendenza.
Che cosa garantiamo
In un contesto tutelato promuoviamo le competenze di autonomia e le capacità gestionali dei ragazzi, aiutandoli ad accrescere e a sviluppare la loro autostima e senso di responsabilità, supportandoli e incoraggiando nuove progettualità all’interno e all’esterno delle varie strutture che fanno capo ad AISE, fra le quali Jonathan ’90.
Il nostro metodo
Per ogni ragazzo accolto creiamo un progetto individuale.
La scansione e la definizione di impegni e attività quotidiani, costantemente monitorati dagli operatori, insieme a norme chiare e sostenibili rappresentano un contenitore stabile e coerente nel quale i ragazzi possono sperimentare le proprie risorse e limiti, aumentando il senso di protagonismo nel loro percorso di vita.
Che cosa ci caratterizza
La capacità di entrare in relazione con empatia e disponibilità, mantenendo coerenza e trasparenza in ogni intervento. La lunga esperienza nel trattamento delle tossicodipendenze e di condotte devianti ci ha portato a sviluppare grandi competenze di tutela e di contenimento.
Consideriamo fondamentale promuovere esperienze formative/professionalizzanti, che attiviamo secondo il modello elvetico. Laddove utili, realizziamo percorsi scolastici. Per tutta la permanenza consideriamo obbligatoria l’attività sportiva.
Dove
A Buscate (MI) – Via Cavour angolo Via Montegrappa – CAP 20010
Contatti
Per contattarci scrivi o chiama il numero 0331 803193
Carta dei Servizi
Le modalità di accesso, le tariffe e maggiori informazioni sono a disposizione nel seguente documento: