Giordano Giovanardi - AISE

 

Una storia di persone, fiducia, crescita.

1980
Un piccolo gruppo di volontari, fra i quali i genitori e i familiari di ragazzi con problemi di tossicodipendenza, fonda l’Associazione per l’Intervento Sociale contro l’Emarginazione A.I.S.E. per rispondere al disagio sociale presente nel territorio del Magentino. L’associazione ha sede a Vittuone, in Via Gramsci 4.

1984
Il Comune di Sedriano mette a dispozione di  A.I.S.E. dei locali a Roveda di Sedriano (MI), che ospitano la sede amministrativa dell’associazione e il suo centro di documentazione. Qui prendono vita varie iniziative di prevenzione rivolte agli abitanti del territorio. Sedriano diventa anche la sede legale di A.I.S.E.

1987
L’associazione apre a Pontida (BG) una comunità terapeutica per la riabilitazione e il reinserimento sociale di giovani e adulti tossicodipendenti. La comunità viene accreditata dalla Regione Lombardia nel 1988. Successivamente una calamità naturale danneggia l’immobile che ospita la comunità e ne causa la chiusura nel 1999.

1996
L’associazione apre a Caprile (BI) una seconda comunità terapeutica di recupero per giovani e adulti con dipendenza da alcol e da sostanze. Nello stesso anno la comunità è accreditata dalla Regione Piemonte.

2000
Dodici soci di A.I.S.E. fondano a fine marzo la Cooperativa Sociale AISE, che opera in affiancamento all’Associazione e ne condivide la mission e i valori. Scopo della cooperativa è agevolare il reinserimento lavorativo dei giovani e degli adulti ospiti della comunità terapeutica.

2004
A.I.S.E. stipula una convenzione con la Cooperativa, chiedendole di provvedere direttamente e con proprio personale a:
l’assistenza e la consulenza giudiziaria degli ospiti delle comunità terapeutiche residenziali di Pontida (BG) e Caprile (BI);
la consulenza sociale e civile sui problemi correlati allo stato e al mantenimento degli ospiti, alcuni dei quali sottoposti alla misura degli arresti domiciliari;
il vitto e l’alloggio degli ospiti delle comunità terapeutiche tramite strutture messe a disposizione da A.I.S.E;
il servizio di accompagnamento degli ospiti delle comunità con mezzi di trasporto di A.I.S.E.

2006
La Cooperativa inizia attività di prevenzione al disagio giovanile e di promozione del benessere, collaborando con Amministrazioni Comunali, scuole, famiglie, oratori. Propone e ottiene la gestione di Centri Estivi, di un Consiglio Comunale dei Ragazzi, nonché laboratori di educazione ambientale e artistica in scuole dell’obbligo dell’hinterland milanese.

2007
A Gennaio la Cooperativa riprende da A.I.S.E. la gestione terapeutica della Comunità Residenziale di Caprile (BI), con il riconoscimento della Regione Piemonte, attraverso una convenzione “per il recupero della salute fisica o psichica dei soggetti dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope, con modalità di intervento conformi alle norme di legge regolamentari e di indirizzo sia statali che regionali”.

2008
All’inizio dell’anno nasce La Casa di Anna, comunità educativa per minori allontanati dalle famiglie, che ha sede in un appartamento a Buscate (MI), messo a disposizione della Cooperativa a condizioni agevolate da un socio fondatore dell’A.I.S.E. il Prof. Giovanni Calloni. Il nome della comunità evoca la sorella prematuramente scomparsa.
L’inaugurazione ufficiale è il 20 Novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, mentre l’inserimento dei primi ospiti avviene a Gennaio 2009.

2010
Dopo una modifica integrativa dello statuto la Cooperativa chiede e ottiene l’iscrizione all’Albo anche come cooperativa sociale di tipo B, per poter incrementare le attività artigianali, agricole e commerciali atte a favorire l’avviamento, la qualificazione al lavoro e l’occupazione sia degli ospiti delle comunità di A.I.S.E. sia di persone svantaggiate.

2011
Celebrazione del 30° anniversario e pubblicazione del libro “30 anni per gli altri – Un’Associazione che opera a favore di tossicodipendenti, emarginati e minori”, che ripercorre tutta l’attività svolta dal 1980 dall’Associazione e dalla Cooperativa. Autori del libro sono i presidenti di A.I.S.E. Romolo Amicarella e Giordano Giovanardi.

2013
Apertura a Dicembre della comunità educativa residenziale per minori Jonathan ‘90, a Buscate (MI), in una villetta in affitto attigua a La Casa di Anna. Con essa Jonathan’90 condivide le finalità di intervento, cooperando in modo sinergico e complementare.
L’avvio e la stabilizzazione di questo servizio è un nuovo traguardo e una nuova partenza per la Cooperativa AISE, stimolata ad accrescere le proprie forze e risorse per poter accogliere un sempre maggior numero di minori.
In autunno, in stretta collaborazione con l’Associazione, la Cooperativa crea un servizio di Family Coaching per adolescenti e giovani adulti in difficoltà.

2014
L’anno inizia con l’inaugurazione ufficiale della nuova comunità educativa per minori Jonathan ’90 e prosegue con il raggiungimento di 3 importanti traguardi legati al reinserimento degli adulti residenti nella Comunità Terapeutica di Caprile:
apertura della lavanderia La Solerte a Coggiola (BI),
apertura di Michael’s Tattoo Shop, studio di tatuaggi a Busto Arsizio (VA);
avviamento di MelSana, attività di vendita mele coltivate nei campi della Cooperativa dagli ospiti delle Comunità per adulti e per minori.

Un anno così ricco di soddisfazioni segna purtroppo anche la scomparsa del personaggio cardine della Cooperativa, il Presidente e socio fondatore Giordano Giovanardi, che lascia in eredità i valori, i principi e la volontà di crescere sempre, che l’hanno guidato in più di 30 anni di lavoro.
Giordano Giovanardi ha dedicato gran parte della sua vita all’AISE e si è spento a quasi 90 anni lavorando in comunità insieme ai “suoi ragazzi”, come era solito chiamarli. Come ogni vero leader ha organizzato per tempo la sua successione, facendo sì che oggi l’AISE sia guidata da persone che hanno collaborato con lui per tanti anni.

2015
In autunno viene avviata una nuova iniziativa mirata al reinserimento lavorativo degli adulti residenti nella Comunità Terapeutica di Caprile: l’attività di ristrutturazione edile EdilEma, attiva sul territorio milanese.

2016
Dopo l’avviamento del servizio di Family Coaching nel 2013, le richieste di aiuto da parte di giovani e adulti che abitano a Milano e in zone limitrofe continuano ad aumentare, così a Maggio 2016 AISE apre il centro terapeutico non residenziale per adolescenti e adulti Montevideo 19, situato nell’omonima via.
Il centro offre 12 aree di intervento, 18 percorsi terapeutici, 24 h su 24 di reperibilità.

2018
Dopo oltre 30 anni la sede legale di AISE passa a Milano, in Via Montevideo 19, dove è presente dal 2016 il centro terapeutico non residenziale per adolescenti e adulti Montevideo 19. Una scelta che sottolinea la volontà di rinforzare e agevolare le sinergie fra le le équipe terapeutiche delle due realtà.

Nella foto, da sinistra: la socia di A.I.S.E Paola Gori; il fondatore e Presidente AISE Giordano Giovanardi