Caprile

Comunità Terapeutica AISE per le dipendenze

Fa più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce.
Questo aforisma di Laozi, che accoglie chiunque arrivi a Caprile, esprime quello che accade nella Comunità Terapeutica giorno dopo giorno, da anni.
Qui arrivano giovani e adulti caduti a terra e davanti alle difficoltà. E da qui escono persone che hanno scoperto o ritrovato i loro talenti, capacità, la fiducia in se stesse e nelle loro possibilità. In una parola: rinate.

Il nostro metodo
La tossicodipendenza è un fenomeno complesso e multidimensionale, da trattare con un approccio diversificato, un’attenzione globale eppure specifica, mirata alla persona e al suo mondo.

Nel rispetto della singolarità dei nostri ospiti non imponiamo modi di pensare, ma presentiamo la Comunità come uno spazio d’apprendimento, in cui si dà la massima attenzione alla presa di coscienza e all’assunzione di responsabilità. Nostro fine non è solo aiutare giovani e adulti a disintossicarsi dagli stupefacenti, ma sostenerli fino a che riprendono il pieno controllo della loro vita, che significa: conoscersi, accettarsi, imparare a rispondere ai problemi salvaguardando se stessi, trovare un lavoro o avviare un’attività, diventare autonomi.

Il nostro programma terapeutico è articolato in modo da accompagnare ogni persona verso l’autonomia, attraverso vari e graduali passaggi.

Chi accogliamo
Uomini e donne dai 18 ai 65 anni tossicodipendenti, alcol dipendenti inviati da SerT, SerD e SMI, anche in pena alternativa al carcere o agli arresti domiciliari o in detenzione.

La richiesta d’ingresso
Un potenziale ospite può presentare richiesta d’ingresso direttamente (quindi a titolo privato) oppure attraverso un servizio specialistico (sia esso parte del Sistema Sanitario Nazionale o della Magistratura).

La legislazione prevede la “libertà di scelta” del trattamento, e quindi della comunità alla quale rivolgersi, resta comunque necessario possedere la certificazione di tossicodipendenza e il nullaosta all’inserimento, pratiche di competenza dei servizi preposti. La “scelta individuale” viene pertanto condizionata sia da regolamenti Regionali (in caso di residenza in altra regione) sia dalle disponibilità economiche dei servizi.

L’inserimento in Comunità
Prima dell’ammissione ogni persona fa uno o più colloqui con il responsabile della comunità che illustra il programma educativo, le regole di convivenza e come verrà gestito il suo progetto.
Nel corso dei colloqui sono raccolti dati sulla storia, sulle aspettative rispetto alla permanenza in comunità e sulle motivazioni della richiesta di accoglienza.
Chi è in carcere sostiene i colloqui all’interno della Casa Circondariale o di Reclusione. Se per ragioni organizzative è impossibile fare colloqui di ingresso, viene comunque consegnato del materiale informativo.
L’inserimento di ogni ospite viene accettato dall’équipe educativa della comunità su segnalazione del Direttore educativo dell’AISE, che raccoglie le richieste degli enti invianti e la relativa documentazione.

I tempi di attesa
I tempi di attesa per essere accolti in Comunità dipendono solo dalla disponibilità dei posti letto e dal compimento delle pratiche burocratiche da parte del servizio inviante.

Che cosa ci caratterizza
La capacità di entrare in relazione con empatia e disponibilità, mantenendo coerenza e trasparenza in ogni intervento.
La lunga esperienza nel trattamento delle tossicodipendenze e di condotte devianti ci ha portato a sviluppare grandi competenze di tutela e di contenimento. Diamo grande rilevanza all’“esperienza concreta e alla pratica”: dimensioni che portano l’individuo a immaginarsi prospettive per il futuro, che riteniamo si possano realizzare attraverso l’investimento soprattutto nel lavoro o nella formazione professionale.
Nostro modello di riferimento per il lavoro e per la formazione professionale è il sistema Elvetico. Inoltre, prediligiamo il microfinanziamento di attività lavorative al posto dell’aiuto finanziario a fondo perduto.

Dove siamo
Comunità Terapeutica AISE – Frazione Persica 25 – 13864 Caprile (BI)

Contatti
Per contattarci scrivi o chiama il numero 015 766369

Carta dei Servizi
Maggiori informazioni su costi, giornata tipo e altro sono a disposizione nel seguente documento: